Pedagogia Giuridica

Pedagogia Giuridica

Cos’è e a cosa serve.

Affianca la coppia genitoriale nel percorso di separazione e/o divorzio sia in termini emergenziali sia costruendo un percorso strutturato. Suo compito è mediare il conflitto trovando delle strategie adeguate e funzionali nella relazione educativa all’interno del quadro giuridico.

Compito del consulente non è sostituirsi ad uno dei due genitori, ma accompagnarlo nel riconoscimento del proprio ruolo educativo e riattivare i canali comunicativi interrotti a causa dei conflitti o da sentimenti negativi quali il risentimento, la rabbia il disfattismo nati a causa della separazione.

Il momento della consulenza è uno spazio di ascolto e di condivisone che procede di pari passo con lo svolgimento delle attività legali, dove raggiungere nuovi equilibri relazionali ed educativi, indispensabili per far fronte a nuove situazioni.

Richiedi Consulenza

Preparazione della comunicazione riguardante la separazione ai figli

Non è sempre facile comunicare ai figli, qualsiasi età abbiano, la separazione. E’ fondamentale trovare il luogo, il momento e le parole adeguate. In questo momento più che mai il peso delle parole si fa sentire su ogni membro della famiglia. Per rendere questo momento, un momento di condivisione di espressione delle emozioni e delle paure legate alla rottura di un rapporto è fondamentale il supporto del consulente pedagogico che agevole la comunicazione e rende il messaggio comprendibile da tutti gli attori in gioco.

Gestione della relazione educativa al momento della separazione

Nel processo separatorio i figli devono essere i primi ad essere tutelati, non devono essere lo strumento per creare un conflitto tra gli ex coniugi. Ecco perché è necessario stabilire nuove regole e una nuova gestione dl tempo affinchè i minori coinvolti abbiano una base sicura da cui ripartire dopo la separazione della coppia genitoriale.

Come costruire un affido condiviso tutelando la bigenitorialità

Nel procedimento separatorio è fondamentale garantire sempre la bigenitorialità. Ogni bambino ha un legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori. E’ un impegno che l’adulto si prende nei confronti del figlio e non dell’altro genitore. Spesso nel conflitto della separazione questo diritto viene meno. Il consulente pedagogico supporta i genitori a tener fede a questo principio.

Percorsi per la gestione delle problematiche educative durante la separazione

Quando una coppia si “separa male” i figli sono esposti al conflitto. Manifestano il loro disagio attraverso comportamenti anomali, problemi nel rendimento scolastico, problematiche che variano in base all’età e al loro sviluppo emotivo. Il genitore si sente incapace di leggere in modo funzionale questo momento di difficoltà. Il consulente pedagogico supporta il genitore nel leggere queste nuove modalità per recuperare serenità ed armonia.

Accesso alla consulenza dal punto di vista legale e pedagogico

La separazione si configura in quadro giuridico che non può essere sottovalutato. Attraverso il nostro servizio puoi accedere alla consulenza di un ‘equipe multidisciplinare con competenze legali specifiche del diritto di famiglia e della tutela del minore accedendo al sito www.consulenzaseprazioni.com - PROGETTO BAMBINI DIVISI. La centralità del nostro operato è il benessere del minore all’interno del processo separatorio nel rispetto dei suoi bisogni espressi ed inespressi.

Hai bisogno di un nostro consulto?

Contattaci per una Consulenza

Siamo a disposizione a rispondere a qualsiasi domanda voi abbiate sulle nostre consulenze o più in generale sulla pedagogia, questo per aiutarvi a tracciare il percorso adatto a voi o alla vostra famiglia.

Contattaci