Nella famiglia si vive un processo fondamentale che segna la vita di ogni suo componente. La famiglia deve ritornare al suo ruolo e alla sua funzione fondamentale. E’ lì che iniziano quelle prime tracce di conoscenza dell’amore.
I figli hanno bisogno di famiglia e quindi di adulti in grado di testimoniare questo amore. Amare l’altro, amare un compagno, una compagna, un figlio significa amare la sua differenza, il suo essere unico. Ma il viaggio di una
famiglia può attraversare momenti di fatica, di disorientamento.
La consulenza pedagogica familiare può diventare un supporto, un viaggio in cui attraversare e assumere una maggior comprensione di sé stessi, dei figli per
costruire, attraverso un processo di riflessione guidata, un cammino in cui ritrovare le risorse necessarie al cambiamento che diverrà elemento fondamentale al raggiungimento del benessere familiare.
Il consulente pedagogico si propone di supportare la coppia genitoriale ad affrontare tutte le difficoltà che si possono incontrare durante la crescita del bambino, come ad esempio il modo di relazionarsi con il proprio bambino affinché vengano rispettate le regole, le problematiche di addormentamento/sonno, problematiche alimentari, aggressività, paure, etc…
L’ intervento viene richiesto dalla coppia genitoriale sia in fase di separazione perché necessita di una “guida” per coordinare la gestione dei figli in questa nuova fase, sia quando una madre e un padre si ritrovano arenati in una situazione problematica che riguarda il ruolo genitoriale e/o i figli o le figlie.
La consulenza pedagogica individuale è rivolta sia a minori sia ad adulti che affrontano o si preparano ad affrontare momenti di formazione evolutiva. Possono essere presenti momentanee situazioni critiche oppure disagi, o semplicemente volontà di miglioramento personale che necessitano dell’intervento pedagogico.
Diventare genitori è un evento che coinvolge e sconvolge tutta la famiglia. È un vero e proprio punto di svolta a cui a volte può essere particolarmente difficile adattarsi. Può non essere semplice per i genitori ridefinire i propri spazi e le proprie funzioni in modo da crearne altri per il bambino.
In queste età evolutive, è possibile creare percorsi educativi personalizzati che supportino il bambino verso un’approfondita conoscenza di sé e dell’ambiente che lo circonda.
La consulenza pedagogica rivolta al preadolescente
ed all’adolescente, si propone di lavorare in ottica di prevenzione che conduce il pre-adolescente e l’adolescente a conoscere nuovi contesti di vita e di sviluppo.
Siamo a disposizione a rispondere a qualsiasi domanda voi abbiate sulle nostre consulenze o più in generale sulla pedagogia, questo per aiutarvi a tracciare il percorso adatto a voi o alla vostra famiglia.
Contattaci